Eventi e news
- Mettiamoci in discussione. Un debate per comprendere la contemporaneità
- Transizioni Impresa – Lavoro – Società
- La fabbrica illustrata
- I prossimi appuntamenti di Fondazione Ansaldo
- I prossimi eventi di Fondazione Ansaldo
- Da oggi on-line l’Archivio fotografico Carlevaro
- Rino Valido. Il tempo e le opere
- Il lungo volo dell’Aquila
- Fondazione Ansaldo per Robot Valley
In spiaggia o dopo una camminata in montagna non c’è niente di meglio che rilassarsi con una bella e interessante lettura.
Fondazione Ansaldo anche quest’estate vi fa compagnia con due novità su Archimondi: l’Archivio Nossardi e la sezione Mirabilia d’Archivio.
Mirabilia - produzione automobilistica Ansaldo
Conserva la documentazione prodotta dall'omonima famiglia di armatori e capitani di mare attiva a Nervi (GE) fin dalla prima metà dell'Ottocento.
A partire dagli anni Cinquanta dell'Ottocento la cantieristica navale ligure conobbe una fortissima crescita, nascono nuovi cantieri e si ampliano quelli esistenti. Dal 1857 al 1875 si costruirono in Liguria più di 3.000 bastimenti (brigantini, golette, ecc.) che andavano a formare investimenti nel comparto cantieristico di oltre mezzo miliardo di lire oro.
Nervi, un tempo comune autonomo, ebbe sempre ottimi navigatori che rispondevano ai nomi Gazzolo, Drago, Balestrino, Parodi, Ravano e ovviamente la famiglia Nossardi. Suoi erano i brigantini Cesare Augusto, Francesco Padre, Attilio, Mario, Linda ed Era.
Fin dagli anni Ottanta dell'Ottocento, oltre nell'attività armatoriale e marittima, la famiglia Nossardi risulta attiva anche nel comparto agro alimentare con alcuni mulini e una fabbrica di pasta a Nervi, prima con Gerolamo Nossardi e a partire dagli anni Dieci del Novecento con la ditta G. Nossardi & Figli.
L'archivio è stato ceduto alla Fondazione Ansaldo dall'ing. Mario Nossardi in più tranche a partire dal 2020. La documentazione è conservata in 449 unità.
Da un primo esame l’arco cronologico della documentazione va dal 1831 al 1939 ed è riconducibile a quattro filoni principali:
- L’attività di diversi membri della famiglia Nossardi, in particolar modo di Gerolamo Nossardi, in qualità di capitani e armatori di bastimenti a vela tra la prima metà e la fine dell’Ottocento;
- L’attività della ditta in accomandita semplice G. Nossardi & F. per la produzione di grani e pasta a Nervi (costituita il 20 marzo 1913);
- Altri interessi economici di Gerolamo Nossardi ed eredi in altre realtà commerciali di terzi (Gerolamo Nossardi figura quale creditore in molte pratiche di fallimento di società sparse su tutto il territorio nazionale);
- Documentazione famigliare (corrispondenza, documenti identificativi personali, doti, testamenti, titoli di studio e attestati).
Arricchiscono la già nutrita documentazione gli oltre 50 positivi fotografici, soprattutto carte all'albumina alcune delle quali realizzate dal celebre fotografo Alfred Noak, che documentano le trasformazioni urbanistiche e territoriali di Genova alla fine dell'Ottocento.
Nossardi - Genova - carceri di S. Andrea
Sono qui descritti alcuni documenti dall'elevato valore storico e culturale che sono stati digitalizzati nel corso degli anni per conto dell'utenza della Fondazione.
Il termine mirabilia, nel suo significato originario, è stato usato nel titolo di descrizioni medievali dei monumenti più importanti di una città, e in particolare di Roma, divenute un vero e proprio genere letterario di grande popolarità, con numerose edizioni.
In ambito archivistico spesso si parla di mirabilia con un'accezione non sempre positiva intendendo pezzi unici, dall'elevato valore storico, culturale e artistico, ma slegati tra di loro, ovvero senza alcuna relazione tra un oggetto e un altro, raccolti insieme per scopi collezionistici, quindi in netta antitesi rispetto al concetto stesso di archivio.
In questa sede invece la dimensione dell'unicum, dello straordinario e del meraviglioso va di pari passo con la tradizionale dottrina archivistica per cui per ogni documento (inteso in senso lato, sia esso cartaceo, fotografico o filmico), pur essendo presentato isolatamente rispetto al resto dell'archivio di cui fa parte, sono messi in evidenza i legami archivistici con i fondi di provenienza e con i rispettivi soggetti produttori.
Questi documenti provengono infatti da archivi diversi, con diversi soggetti produttori, che allo stato attuale non sono ancora stati interessati da campagne di digitalizzazione mirate.
Tuttavia, a causa della frequenza con cui tale documentazione è richiesta in consultazione per scopi di studio, e per evitare che gli originali vengano danneggiati dalle numerose movimentazioni, si è scelto di procedere anzitempo alla loro pubblicazione on line.
Mirabilia - idrovolante Ansaldo di fronte a Castello Raggio
Fondazione Ansaldo
Villa Cattaneo dell’Olmo, Corso F.M. Perrone 118, 16152, Genova, Italia
C.F. e P.Iva 03861620106