
27 marzo
Signore e Signori... L'Andrea Doria
Una mostra di fotografie inedite dell'elegante signora del mare a cura di Maurizio Dante
Centro Culturale Pegliese, Lungomare Pegli 24F
dal 28 al 30 marzo - 9.30-12 .00 e 15.00-18.30
Una mostra di fotografie inedite dell'elegante signora del mare a cura di Maurizio Dante
Centro Culturale Pegliese, Lungomare Pegli 24F
dal 28 al 30 marzo - 9.30-12 .00 e 15.00-18.30
Oggi, giovedì 27 marzo alle ore 16.00 verrà inaugurata Signore e signori... l’Andrea Doria! una mostra di fotografie inedite dell’elegante Signora del mare a cura di Maurizio Dante. L’esposizione, ad ingresso gratuito, sarà visitabile dal 28 al 30 marzo 2025, dalle 9.30 alle 12 e dalle 15 alle 18.30 presso il Centro Culturale Pegliese, Lungomare di Pegli 24F.
L’iniziativa è organizzata dalla Proloco di Pegli e gode del patrocinio del Comune di Genova, del Municipio VII di Ponente e di Fondazione Ansaldo. All’inaugurazione prenderanno parte Mauro Avvenente, assessore alle Manutenzioni, Decoro urbano e Centri storici del Comune di Genova, Claudia Cerioli, responsabile degli Archivi storici di Fondazione Ansaldo, Andrea Murdock Alpini, esploratore e ricercatore subacqueo, e Flavio Testi, associato NavLab – Laboratorio di Storia Marittima e Navale – DISPI-DAFIST Università di Genova.
Durante l’evento inaugurale sarà presentato un filmato inedito del relitto dell’Andrea Doria, realizzato durante l’ultima ricognizione internazionale Un Lembo di Patria organizzata da PHY Diving Equipment. Pe la prima volta a Genova saranno mostrate anche le riprese subacquee del relitto della prua dello M/S Stockholm, la nave svedese che entrò in collisione con l’Andrea Doria la notte del 25 luglio 1956, accompagnate anche da alcuni video storici provenienti dagli archivi di Fondazione Ansaldo.
L’Andrea Doria, o anche conosciuta come l’elegante Signora del mare, è uno dei transatlantici italiani più belli mai costruiti. Eterna nella memoria collettiva, nonostante la sua tragica fine, suscita ancora oggi ammirazione e meraviglia. La sua storia sarà raccontata nella mostra Signore e signori… l’Andrea Doria! attraverso fotografie inedite che ripercorrono la vita del maestoso transatlantico dalla posa della prima trave, alla prova motori, fino all’allestimento e ai grandi viaggi per mare. Tutte le immagini esposte sono raccolte all’interno di due album fotografici di proprietà di Maurizio Dante, collezionista e appassionato del mondo navale che dichiara:
"La passione per il mare ed il mondo delle navi trasmessami da mio padre mi ha portato, nel tempo, a collezionare fotografie e cimeli inerenti i transatlantici del ‘900. Considerato il discreto successo avuto nel 2021 nell' organizzare a Genova Pegli una mostra a tema con una affluenza di ca. 3.000 persone in 5 giorni, con la collaborazione della Pro Loco di Pegli ho voluto continuare a valorizzare il territorio dove vivo allestendo una mostra fotografica inedita sul transatlantico Andrea Doria, portando così a conoscenza la cittadinanza pegliese di uno dei più importanti simboli che hanno fatto la storia della marineria italiana"
L’Andrea Doria
La turbonave Andrea Doria è un simbolo dell’Italia nel mondo e il suo mito trascende il tempo e il luogo in cui è stata creata: Genova. La lussuosa nave passeggeri che percorreva a metà degli anni Cinquanta la “rotta del Sole”, giace oggigiorno affondata ad una profondità prossima agli ottanta metri. È il fondale dell’Oceano Atlantico, al largo dei Banchi di Nantucket, ad averla accolta per sempre nel suo abbraccio. Immergersi sul suo relitto è un’impresa ambita dai migliori subacquei al mondo. Forti correnti marine, la presenza di squali, la grande distanza dall’ultimo avamposto umano dell’isola dei balenieri di Nantucket, oltre quaranta miglia, rendono l’immersione sfidante e pericolosa. L’ammiraglia della Marina Mercantile italiana è affondata una notte di nebbia, in seguito alla collisione con la rompighiaccio svedese M/S Stockholm. La mattina del 26 luglio 1956 alle ore 10:15 la nave termina la sua vita di superficie e inizia ad inabissarsi. Da allora l’Andrea Doria è divenuta un mito. La storia della nave ma anche del relitto continua ad affascinare intere generazioni. A bordo del Doria, in prima classe, hanno viaggiato importanti politici come Mr. Marshall, l’uomo del famoso Piano di ricostruzione, ma anche star del cinema come Spencer Tracy, Orson Wells e la diva italiana Anna Magnani o l’italico attore comico Alberto Sordi. Negli anni Cinquanta tutti volevano viaggiare a bordo dell’Andrea Doria, dai passeggeri di terza classe alla più ricca borghesia del tempo. Chiunque voleva vivere il privilegio di compiere l’attraversata atlantica a bordo della più bella nave il mondo abbia mai avuto. Tutti volevano vivere l’esperienza di salire a bordo del mito.
Raccolta Maurizio Dante
Maurizio Dante negli anni ha raccolto molti materiali che sono andati a creare una propria collezione privata. Si tratta di documentazione cartacea e fotografica relativa alla cantieristica italiana e alla navigazione passeggeri prodotta prevalentemente dalle società Ansaldo e dalle società Navigazione Generale Italiana e Italia di Navigazione nel corso del Novecento. Molti dei materiali appartenenti alla collezione sono stati digitalizzati da Fondazione Ansaldo, che li ha messi a disposizione del pubblico attraverso Archimondi, la piattaforma per la consultazione on-line dei documenti archivistici digitalizzati di Fondazione Ansaldo. I materiali sono tutt’ora conservati dal sig. Dante.
Fondazione Ansaldo
Villa Cattaneo dell’Olmo, Corso F.M. Perrone 118, 16152, Genova, Italia
C.F. e P.Iva 03861620106