Eventi e news
- Rotte di cambiamento: dalla vela al cloud L’evoluzione della navigazione tra Rivoluzione industriale e Rivoluzione dei dati
- Fondazione Ansaldo per Archivissima
- Il Fondo Cavo Una storia di Resistenza e Libertà
- Luoghi e Forme del Lavoro
- Berrettina Spekerin. Una combattente comunista per la libertà
- Il capitano che trasportava gli emigranti. Francesco Gerolamo Ansaldo, 1857-1926
- SIGNORE E SIGNORI... L’ANDREA DORIA!
- Ritorno all’800: un viaggio attraverso gli archivi
- Cari Amici di Fondazione Ansaldo
#Storiedaraccontare

Il cibo e le mense aziendali
Fondazione Ansaldo ha preso parte al convegno dedicato alle mense aziendali organizzato dal Comune di Monfalcone assieme al Muca – Museo della Cantieristica, al Consorzio Culturale del Monfalconese e all’Ecomuseo Territori. Un appuntamento inserito in “Aspettando Memo Festival Monfalcone”, in attesa del più ampio Memo Festival la cui quarta edizione è in programma dal 21 al 25 giugno 2023 in Piazzetta Esposti Amianto a Panzano.
È stata una giornata di studi interamente dedicata al cibo e alle mense aziendali nel loro essere luogo di ritrovo e di pausa all’interno delle grandi aziende novecentesche che ha visto la partecipazione anche di Associazione Archivio Storico Olivetti, Fondazione Dalmine, Fondazione Fincantieri, Fondazione ISEC e Fondazione Pirelli.
L’intervento per Fondazione Ansaldo, intitolato “II pranzo è servito. Convivialità e coscienza operaia nella fabbrica italiana”, è stato tenuto da Beatrice Carabelli.
L’inizio del Novecento presenta le prime conquiste sul piano del Welfare aziendale. La contestazione dell’autorità industriale in fabbrica, le nuove lotte sociali e la crescita delle organizzazioni operaie fecero maturare il bisogno di nuove aperture da parte dei datori di lavoro per i propri dipendenti. Tra questi primi progressi sono da annoverare le mense aziendali.
Fondazione Ansaldo
Villa Cattaneo dell’Olmo, Corso F.M. Perrone 118, 16152, Genova, Italia
C.F. e P.Iva 03861620106