• Fondazione
    • Chi siamo
    • Lo statuto
    • Formazione
    • Sostenitori
    • Contatti e informazioni
    • Rassegna stampa
    • Le Attività 2020-2022
  • Patrimonio
  • News e Iniziative
  • #Storiedaraccontare
  • Archimondi
  • Fotografia e Industria
tips

Entering this and that into the search form will return results containing both "this" and "that".

Entering this not that into the search form will return results containing "this" and not "that".

Entering this or that into the search form will return results containing either "this" or "that".

Entering "this and that" (with quotes) into the search form will return results containing the exact phrase "this and that".

Search results can also be filtered using a variety of criteria. Select one or more of the available filters to get started.

  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram
  • LinkedIn
Logo Mobile Logo
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Lo statuto
    • Formazione
    • Sostenitori
    • Contatti e informazioni
    • Rassegna stampa
    • Le Attività 2020-2022
  • Patrimonio
  • News e Iniziative
  • #Storiedaraccontare
  • Archimondi
  • Fotografia e Industria
  • Sei qui:  
  • Home
  • I nostri archivi ci raccontano

#Storiedaraccontare

  • #Celafaremo
  • Archimondi
  • Curiosità
  • I grandi dell’Ansaldo
  • I nostri archivi ci raccontano
  • I nostri soci si raccontano
  • La storia dell’industria ligure
  • Lo SVA - 6 racconti per il centenario del raid Roma - Tokio di Arturo Ferrarin
  • Memorie
  • Primi passi in archivio
  • #Storieperviaggiare
  • Studi e ricerche

I nostri archivi ci raccontano

 

  • Fiumara, 20 anni e non solo…

    Fiumara, 20 anni e non solo…

    22 Giugno 2022

    di Davide Trabucco
  • Il viaggio della locomotiva a vapore 625.116 continua…

    Il viaggio della locomotiva a vapore 625.116 continua…

    14 Giugno 2022

    di Michela Ciarapica
  • Energia Nucleare: tra passato e futuro

    Energia Nucleare: tra passato e futuro

    08 Giugno 2022

    di Lorenzo Fiori e Davide Trabucco
  • Maurizio e l’amore per la FS 625.116

    Maurizio e l’amore per la FS 625.116

    08 Dicembre 2021

    di Maurizio Cupertoni
  • La rinascita della 625.116

    La rinascita della 625.116

    20 Ottobre 2021

    di Alessandro Ciapparelli
  • Storia della locomotiva a vapore ex FS 625.116

    Storia della locomotiva a vapore ex FS 625.116

    13 Ottobre 2021

    di Emilio Gobbato
  • #nuoviarchivi: la storia di una famiglia imprenditrice

    #nuoviarchivi: la storia di una famiglia imprenditrice

    05 Ottobre 2021

    di Sergio Gandus
  • Tra “rivoluzione manageriale” e “darwinismo istituzionale” - Agostino Rocca e il capitalismo italiano in epoca fascista (1933-1940)

    Tra “rivoluzione manageriale” e “darwinismo istituzionale” - Agostino Rocca e il capitalismo italiano in epoca…

    27 Settembre 2021

    di Cesare Vagge
  • Le equazioni algebriche all’inizio del diciannovesimo secolo. Il contributo di Giovanni Ansaldo

    Le equazioni algebriche all’inizio del diciannovesimo secolo. Il contributo di Giovanni Ansaldo

    15 Settembre 2021

    di Marco Frasca, Alfonso Farina
  • O mýthos anámesa stous mýthous – Il mito tra i miti

    O mýthos anámesa stous mýthous – Il mito tra i miti

    06 Settembre 2021

    di Davide Trabucco
  • Reges d'agosto

    Reges d'agosto

    03 Agosto 2021

    di Davide Trabucco
  • Volere …! Storia di un’impresa operaia

    Volere …! Storia di un’impresa operaia

    29 Giugno 2021

    di di Davide Trabucco e Michela Ciarapica
  • Nel blu dipinto di blu: l’Archivio Nossardi

    Nel blu dipinto di blu: l’Archivio Nossardi

    17 Giugno 2021

    di Davide Trabucco
  • Il mondo a colori di Emanuele Luzzati

    Il mondo a colori di Emanuele Luzzati

    03 Giugno 2021

    di Davide Trabucco
  • Nino Zoncada, da Monfalcone a Genova: un ponte tra i due mari

    Nino Zoncada, da Monfalcone a Genova: un ponte tra i due mari

    19 Maggio 2021

    di Claudia Cerioli
  • Il valore senza tempo della cultura d'impresa

    Il valore senza tempo della cultura d'impresa

    21 Aprile 2021

    di Lorenzo Fiori
  • Fondazione Ansaldo: La Fabbrica della Memoria

    Fondazione Ansaldo: La Fabbrica della Memoria

    14 Aprile 2021

    di Lorenzo Fiori
  • Minima Memoria: uno sguardo “di parte” sulla storia dell’imprenditoria genovese

    Minima Memoria: uno sguardo “di parte” sulla storia dell’imprenditoria genovese

    07 Aprile 2021

    di Maria Dufour

Eventi in Fondazione

  • Tirocini in Fondazione Ansaldo
  • L’ipotesi dei Quanti
  • Fondazione Ansaldo celebra il quarantesimo anniversario della apertura al pubblico degli archivi
  • Fondazione Ansaldo ha partecipato a La Notte Degli Archivi
  • Tempi Moderni 2030: Le onde dello sviluppo

Fondazione Ansaldo
Villa Cattaneo dell’Olmo, Corso F.M. Perrone 118, 16152, Genova, Italia
C.F. e P.Iva 03861620106

Patrimonio

  • L'archivio
  • La fototeca
  • La cineteca
  • La biblioteca
  • Le fonti orali
  • Le raccolte

La Fondazione

  • Presentazione
  • Lo statuto
  • Codice etico
  • Gli organi
  • Le commissioni
  • Trasparenza
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Site Map
  • Contattaci
  • Area riservata

© 2022 FONDAZIONE ANSALDO

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento
ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Informazioni e cokies policy
Consento uso dei cookies