L’attività di promozione seguirà un percorso incentrato su specifiche attività per rivalutare il patrimonio archivistico - 15 chilometri lineari di documentazione prodotta a partire dalla metà dell’Ottocento - conservato nella Fototeca e nella Cineteca della Fondazione

Raffaella Luglini, Presidente Fondazione Ansaldo: “Le rinnovate modalità di accesso al patrimonio della Fondazione per sottolineare il contributo della Superba allo sviluppo economico e industriale del Paese”

Leggi tutto...

Il TG 3 della Liguria ha dedicato un bel servizio nel suo telegiornale dedicato all'evento tenutosi oggi presso Fondazione Ansaldo, in cui è stato presentato il nuovo piano per la valorizzazione del suo patrimonio archivistico. Si segnala la presenza di molte personalità tra cui il Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, il Sindaco della città metropolitana di Genova, Marco Bucci, il Presidente dell’Autorità di sistema del Mar Ligure occidentale, Paolo Emilio Signorini, l’Amministratore Delegato di Leonardo, Alessandro Profumo e il presidente di Fondazione Ansaldo, Raffaella Luglini. 

Leggi tutto...

Nella giornata di oggi Fondazione Ansaldo ha avuto il piacere di ospitare un workshop per i dirigenti di Ansaldo Energia S.p.A. e Ansaldo Nucleare S.p.A. incentrato sulla leadership in periodi di incertezza e cambiamento. Ad aprire la giornata è stato l’Ingegner Giuseppe Zampini, amministratore delegato di Ansaldo Energia S.p.A.

Leggi tutto...

Cari Amici, siamo felici di comunicarvi che il 3 ottobre verrà aperta al pubblico la mostra organizzata dalla nostra Fondazione: Bon voyage – Capitani di mare, navi e viaggiatori tra Otto e Novecento. Sede dell'esposizione è la Sala Liguria, presso Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura. La mostra sarà visitabile fino al 3 Novembre, da Lunedì al Venerdì 10 - 19 e Sabato e Domenica 10 - 18. Ingresso libero.

Leggi tutto...

Fondazione Ansaldo ha avuto il piacere di ospitare presso la sua sede la visita dei consiglieri delle commissioni IV (Promozione della città) e VI (Sviluppo economico) del Comune di Genova. I consiglieri hanno preso parte alla visita guidata e hanno potuto ammirare vari documenti provenienti dai nostri archivi quali, lettere di grandi scrittori italiani come Ungaretti e Montanelli, diari di bordi di viaggi per mare, disegni, fotografie, diapositive e filmati.

Leggi tutto...