Eventi e news
- Rotte di cambiamento: dalla vela al cloud L’evoluzione della navigazione tra Rivoluzione industriale e Rivoluzione dei dati
- Fondazione Ansaldo per Archivissima
- Il Fondo Cavo Una storia di Resistenza e Libertà
- Luoghi e Forme del Lavoro
- Berrettina Spekerin. Una combattente comunista per la libertà
- Il capitano che trasportava gli emigranti. Francesco Gerolamo Ansaldo, 1857-1926
- SIGNORE E SIGNORI... L’ANDREA DORIA!
- Ritorno all’800: un viaggio attraverso gli archivi
- Cari Amici di Fondazione Ansaldo
#Storiedaraccontare

L’Expo delle meraviglie - 1914 L’Esposizione Internazionale di Genova
“L’Expo delle meraviglie – 1914 L’Esposizione Internazionale di Genova”
in mostra a Palazzo San Giorgio dal 21 maggio
Fondazione Ansaldo e l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale inaugureranno il 21 maggio alle ore 12 la mostra: “L’Expo delle meraviglie – 1914 L’Esposizione Internazionale di Genova”, presso Palazzo San Giorgio.
Dopo il primo allestimento del 2015 al Palazzo della Borsa, visitato da oltre ventimila persone, la mostra della Fondazione Ansaldo, curata dal giornalista e scrittore Massimo Minella, torna adesso a Palazzo San Giorgio con un layout completamente rinnovato nel percorso espositivo e un nuovo libro catalogo edito da De Ferrari a corredo dell’esposizione.
Le immagini e i testi esposti ripercorrono la storia di questo grande evento uscito rapidamente dalla memoria di Genova, complice lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, e che ora rivive attraverso i suoi padiglioni espositivi, firmati dall’architetto Gino Coppedè, e una serie di opere innovative presentate per la prima volta in Italia. Tra queste, la monorotaia Telfer, costruita sull’acqua in soli cento giorni e che collegava il porto con l’area espositiva, e la prima funivia in verticale per passeggeri che dall’Expo saliva fino alla spianata di Carignano.
Dopo i saluti di Raffaella Luglini, presidente della Fondazione Ansaldo, e di Giuseppe Zampini, amministratore delegato di Ansaldo Energia, seguirà un videomessaggio di Alessandro Profumo, amministratore delegato di Leonardo. Massimo Minella sintetizzerà poi i temi salienti dell’Esposizione, contestualizzati nella storia della città, prima delle conclusioni di Paolo Signorini, presidente dell’Autorità di Sistema del Mar Ligure Occidentale.
A seguire, nella Sala delle Compere, ci sarà l’inaugurazione della mostra che resterà aperta fino al 15 giugno dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 e il sabato dalle 10 alle 14.

Fondazione Ansaldo apre agli studenti i suoi archivi storici
Una intensa giornata per gli allievi dell’Istituto Primo Levi di Ronco Scrivia, il 9 Maggio hanno infatti potuto visitare la Fondazione Ansando presso Villa Cattaneo dell’Olmo e successivamente la sede ed i laboratori di Leonardo S.p.A.
Servizio a cura di Città Metropolitana di Genova; clicca sull'immagine per visionarlo.

Grande successo per i Rolli Days
Le due giornate di visita per i Rolli Days si sono rivelate un grande successo per Fondazione Ansaldo, registrando il tutto esaurito ad ognuna delle visite guidate programmate. Ringraziamo i partecipanti e le persone che hanno collaborato per il successo dell'iniziativa e diamo appuntamento a tutti ai prossimi Rolli Days!

Genova, ritratto di una città
GENOVA MOVIMENTO IMMAGINE: Cortometraggio di Giuliano Montaldo "Genova. Ritratto di una città"
Dalle ore 17:00 alle ore 19:00
In occasione dalla mostra bibliografica e fotografica
GENOVA MOVIMENTO IMMAGINE. Dalla Ricostruzione ai fatti del giugno 1960
Fotografie di Giorgio Bergami (12 aprile - 28 giugno 2019)
la Biblioteca è lieta d'invitare a
Genova. Ritratto di una città
Proiezione del cortometraggio documentaristico di Giuliano Montaldo (1964)
Ne discute
Marco Doria, Università degli Studi di Genova
Ingresso libero
Fondazione Ansaldo
Villa Cattaneo dell’Olmo, Corso F.M. Perrone 118, 16152, Genova, Italia
C.F. e P.Iva 03861620106